Già dal nome si capisce l’uso di questo strumento: dal portoghese “mato grosso” ovvero “boscaglia fitta”. Il richiamo alla omonima regione sud americana infatti non è casuale: MATO GROSSO è studiato e concepito per recidere la folta vegetazione a foglia larga tipica delle foreste tropicali.